Accademia Benedetto XVI
FORMAZIONE
Psicologia integrale
L’Accademia è una sezione della Fondazione che ha come obiettivo garantire una formazione integrale sia ai professionisti che fanno parte del team, sia agli studenti di Psicologia e scienze affini, sia ai professionisti esterni all’istituzione. L’idea è che attraverso questo spazio si possano trasmettere le basi di una psicologia integrale che mira a avere una visione completa dell’uomo, fondata sui principi di una dottrina aristotelico-tomista, ma arricchita anche dai contributi scientifici contemporanei che ci aiutano a delineare uno stile di approccio proprio.
Questa sezione presenta diverse modalità di lavoro:
- Organizzazione, preparazione e svolgimento di corsi di formazione.
- Organizzazione e gestione di congressi, simposi, giornate, ecc.
- Esposizione di conferenze informative in diversi ambiti.
- Garantisce anche la formazione professionale dei membri che lavorano nella Fondazione, proponendo corsi di aggiornamento, letture, cicli formativi, ecc.
Attualmente disponiamo del “Corso di psicologia integrale della Persona” che si tiene in diverse sedi. È composto da due cicli.
Uno di essi, chiamato ciclo di base, comprende più di 20 lezioni in cui vengono affrontati argomenti dall’aspetto più generale a quello più particolare. In questo senso, si inizia con l’esposizione delle basi antropologiche necessarie per una conoscenza approfondita della persona umana, per poi sviluppare il concetto di psicologia integrale della persona. Successivamente si illustra il modo di approccio caratteristico di questa cosmovisione dell’uomo, per poi addentrarsi nell’analisi delle diverse correnti di psicologia e delle varie scuole di psicoterapia.
Il secondo ciclo è più specifico e mira a coinvolgere i partecipanti in modo più attivo. A questo scopo vengono proposte letture di diversi autori e argomenti, dopodiché gli studenti vengono preparati per analizzare il materiale e svolgere un lavoro successivo. Questo è definito per fasi in cui gli studenti sono accompagnati da professionisti con maggiore esperienza.
Un’altra attività svolta dall’Accademia è stata l’organizzazione della Prima Giornata Internazionale di Pharus, svoltasi nel luglio del 2023. Due grandi motivi ci hanno spinto a realizzarla. Uno di essi è stato creare uno spazio di incontro personale. Come è noto, la Fondazione è cresciuta esponenzialmente negli ultimi tempi, l’apertura delle sue diverse filiali e sedi ha dato la possibilità a molti professionisti di farne parte, ma ha anche impedito il contatto personale tra di loro.
Pharus, non si tratta solo di acquisire conoscenze, ma anche di costruire una squadra.
Adam Levine
CEO & Co-Founder
Siamo convinti che lavorare in Pharus non significhi solo acquisire conoscenze che ci aiutino nella pratica clinica, ma anche formare un TEAM. Piuttosto diremmo che è fondamentale creare un team solido, basato su valori e principi, guidato da criteri chiari che ci illuminino nella nostra pratica e nella nostra vita in generale. È il team che sostiene, contiene e permette ai suoi membri di riposare gli uni sugli altri. Questo caratterizza Pharus, ecco perché far parte della Fondazione ci interpella al di là del nostro aspetto professionale. Ci collega, ci apre agli altri, all’essere con gli altri e all’essere per gli altri.
Un altro motivo di questo incontro è stato garantire la formazione. Il nostro impegno verso la professione richiede un duro lavoro in questo senso. La nostra natura umana ferita e redenta, aperta alla realtà, ci chiede una costante ricerca della verità. Come psicologi e professionisti della salute mentale, della vita interiore della persona umana, non possiamo ignorare la realtà dell’uomo. Realtà che si manifesta nelle sue tendenze, affetti, reazioni, modi di relazionarsi, ecc. Per poter rispondere a questo mistero che è la persona umana è necessario comprendere come si verifichino tutte queste manifestazioni, come la sua sensibilità si influenzi, come le sue passioni si disordinino, come la sua volontà si pieghi e la sua intelligenza si annebbi.
In questo senso, ci aspettiamo che queste giornate ci aiutino a fondare le pratiche cliniche su due pilastri fondamentali: da un lato, sulle basi antropologiche tomiste, essenziali affinché possiamo essere fedeli alla nostra cosmovisione del mondo dell’uomo; e dall’altro sull’evidenza scientifica che ci aiuta ad essere tecnici, precisi e aggiornati quando pensiamo a un approccio integrale alla persona.
La nostra Accademia è coinvolta anche nella gestione e nell’organizzazione dei Congressi di Psicologia del Sud Mendocino, che si tengono periodicamente ogni due anni dal 2010, e si sono ormai consolidati nella comunità sia professionale che universitaria. Lo stesso è stato dichiarato di interesse dipartimentale dalla città di San Rafael.
Congressi di Psicologia del Sud Mendocino
Solida reputazione nella comunità professionale e universitaria della regione. Riconosciuto di interesse dipartimentale nella città di San Rafael.

2010
Iº Congresso di Psicologia del Sud Mendocino, nell'aprile del 2010 presso l'Università Nazionale di Cuyo.

2011
IIº Congresso di Psicologia del Sud Mendocino.

2012
IIIº Congresso di Psicologia del Sud Mendocino.

2015
IVº Congresso di Psicologia del Sud Mendocino realizzato.

2019
VIº Congresso di Psicologia del Sud Mendocino "La Psicoterapia, uno Sguardo Integrale all'Arte Terapeutica".

2021
VIIº Congresso di Psicologia del Sud Mendocino "Salute Mentale in pandemia - Sfide nella psicoterapia.
Nei nostri congressi abbiamo avuto l’onore di ospitare relatori nazionali e internazionali di grande esperienza e di significativo contributo alla nostra comunità; provenienti dall’Argentina e ogni anno contiamo sul contributo di colui che è un pilastro fondamentale per noi, Padre Miguel Ángel Fuentes, il quale presenta un contributo molto prezioso per i partecipanti ad ogni congresso. Inoltre, abbiamo avuto la partecipazione del Dottor Manuel Vilapriño, psichiatra e presidente dell’Associazione Argentina di Psichiatria. Il Doctor Pascual Gargiulo, il Dottor Benjamin Sauzo ed il Dottor Juan Pablo Rojas de Cile.
Dagli Stati Uniti è venuto al nostro congresso il Dottor Paul Vitz, dalla Francia abbiamo avuto le dissertazioni del Dottor Robin Galhac; dall’Olanda di Aris y Hiske Gude. Dalla Spagna, Aquilino Polaino.