Pharus

Pharusin numeri

Paesi
0
Sede e filiali
0
Programmi
0
Pazienti
+ 0

Chi siamo?

Promuovere il benessere e il miglioramento della qualità della vita

PHARUS è un’entità composta da un team di professionisti della salute uniti da una stessa cosmovisione dell’essere umano con una prospettiva cattolica. Il nostro obiettivo è contribuire al ripristino delle potenze affettive dell’uomo integrandole in tutto ciò che è umano e puntando alla pienezza del suo essere. Il terapeuta di PHARUS deve vigilare affinché il paziente rafforzi sempre più profondamente la razionalità del suo cuore e la cordialità della sua ragione.

La nostra visione antropologica si fonda sulla saggezza classica, in particolare su Aristotele esaltato da Santo Tommaso d’Aquino. Da questa base filosofica comune, ogni professionista si inserisce nel suo campo di intervento seguendo gli stessi parametri fondamentali. E da questa visione integrale dell’essere umano si proiettano le linee pragmatiche per una psicoterapia rispettosa della natura umana.

Breve storia

"Luce che si emette illuminando le persone."

Il nostro progetto è nato nel 2007 per iniziativa di giovani professionisti e studenti di psicologia e discipline affini, che hanno intrapreso la ricerca di una formazione solida in un’adeguata antropologia, studiando la psicologia da una prospettiva realistica e classica. Fin dai suoi inizi, ha portato il nome di CEyTEC (Centro di Studio e Trattamento delle Malattie del Comportamento).

Fin dagli esordi, abbiamo avuto la presenza di chi è membro onorario ed assessore principale, il Rev. Dr. Miguel Ángel Fuentes.

Dopo 16 anni di lavoro per far trascendere l’opera compiuta ed a causa delle richieste, verso la nostra Fondazione, della popolazione proveniente da molte parti del mondo, abbiamo deciso di formare un team terapeutico con le stesse caratteristiche anche in Europa, in Brasile e negli Stati Uniti, sotto il nome di PHARUS..

Con l’obiettivo di unificare e di presentare un nome che simboleggi meglio ciò che vogliamo, abbiamo deciso di fare di PHARUS il nuovo nome della nostra Fondazione, non solo in Europa, in Brasile e negli Stati Uniti, ma IN TUTTO IL MONDO.

La funzione del faro sintetizza il compito svolto da chi aiuta sul piano psicologico. Da un lato diventa un punto di riferimento in mezzo all’oscurità, alle tenebre e alla tempesta; dall’altro, emette una luce che illumina il cammino. Questo permette alle persone che si trovano in difficoltà psicologiche di non perdersi né scagliarsi contro gli scogli vicini alle coste per poter raggiungere il porto verso cui si dirigono.

Sintetizza anche la vocazione di coloro che vogliono aiutare gli altri: una luce che si emette illuminando le persone in tutto ciò che esse ignorano ed inoltre funge da punto di riferimento, in modo che le persone possono contare su qualcuno che dia loro speranza.

Così aspiriamo a una Fondazione che possa collaborare nel servizio delle problematiche attuali e concrete ma che non perda di vista ciò che l’uomo è e deve essere secondo la sua natura.