Finalità di Pharus

  • Promuovere l’assistenza a tutte quelle persone che soffrono di salute mentale in generale e di affettività in particolare, attraverso la ricerca scientifica, basata sui principi della psicologia realistica e integrale della persona. Ci si concentra principalmente nello studio dei problemi psicologici e sociali che hanno un impatto negativo sulle nostre società, come ad esempio le dipendenze, i disturbi alimentari, l’autismo, le disabilità, i disturbi d’ansia, le depressioni, i disturbi psichiatrici acuti e gravi, eccetera, e/o qualsiasi altro mezzo affine per la promozione, l’insegnamento e la cura della salute mentale..
  • Creare squadre di professionisti preparati per aiutare le persone che, per varie necessità, frequentano i nostri centri, facendo in modo che tutti i professionisti condividano la stessa cosmovisione dell’uomo, mostrandosi comprensivi delle difficoltà dei loro pazienti e compassionevoli nei confronti delle loro sofferen 
  • Organizzare, realizzare, partecipare, fornire consulenza in congressi, simposi, giornate, tavole rotonde, workshop, corsi di formazione, e altri eventi finalizzati alla formazione umanistica, antropologica e scientifica per professionisti nel campo della psicologia o discipline affini. 
  • Promuovere vari dispositivi di lavoro volti a soddisfare diverse necessità nelle famiglie e nella società, ncoraggiare l’esistenza di gruppi di supporto per genitori che hanno perso i loro figli, per persone che soffrono di dipendenze, per coppie in crisi, eccetera.
“Tutto ciò mira a fornire ai professionisti e agli studenti delle aree scientifiche coinvolte nella salute un’istituzione che contribuisca al loro arricchimento accademico e funga da contesto di scambio di consultazioni, allo stesso tempo consentendo ai bambini, agli adolescenti e agli adulti della comunità di beneficiare dell’applicazione delle ricerche e dello spazio accademico offerto da Pharus, garantendo l’accesso a coloro che ne hanno bisogno.”

Valori

Responsabilità ed impegno

Promuoviamo un’azione responsabile e impegnata nei confronti dei nostri valori, promuovendo i servizi necessari per i pazienti, le loro famiglie e i loro cari.

Lavoro di squadra

La coordinazione e il lavoro di squadra tra diversi livelli di intervento garantiscono un continuo supporto assistenziale. Fondati principalmente su una visione integrale dell’essere umano, che costituisce il fondamento della nostra integrazione nella pratica clinica..

Missione

Promuovere il recupero, il benessere e il miglioramento della qualità della vita delle persone con patologie mentali e disturbi psicologici. Comprendiamo che la qualità della vita delle persone con tali disturbi richieda un approccio integrato. Perciò, la nostra missione è mettere in pratica questo approccio che tiene conto di tutte le dimensioni della persona.

Visione

Essere una Fondazione di riferimento nel campo della salute mentale, riconosciuta per fornire sostegno, assistenza e aiuto a tutte le persone che ne hanno bisogno

Integrità professionale: Il primo dei pilastri è l’integrità professionale. Avendo una stessa visione antropologica fondata sulla saggezza classica dei filosofi, in particolare Aristotele e magnificata in Santo Tommaso d’Aquino, ogni professionista si inserisce nel proprio campo di intervento seguendo questi parametri fondamentali. Sostenuti dagli stessi principi dottrinali e, allo stesso tempo, adottando e generando una vasta gamma di tecniche proprie di ciascuna professione coinvolta, seguono lo stesso asse integrativo.

Integrità a livello personale e sociale: Ritornando ai pilastri di integrità con cui opera questa fondazione, ci troviamo di fronte a una doppia prospettiva di intervento, vale a dire: la personale e la sociale. Per quanto riguarda l’aspetto personale, si tratta di prendersi cura dell’essere umano nella sua individualità psicofisica, mentre per quanto riguarda l’aspetto sociale, ci si occupa della sua apertura al mondo, inizialmente nella famiglia e da lì a tutti gli ambiti delle relazioni sociali.

Integrità fondata nella formazione ed attualizzaizione tanto scientifica quanto accademica. Tutti i professionisti che fanno parte di Pharus condividono gli stessi criteri dottrinali e antropologici. Inoltre, crediamo che per una corretta formazione professionale sia necessario essere aggiornati in termini di formazione scientifica, tenendo in considerazione lo studio e l’approfondimento di autori contemporanei che, poiché sono in linea con la nostra dottrina fondamentale, costituiscono materiale di studio e ricerca. Questo aiuta a mantenere un costante sviluppo sia dal punto di vista scientifico che tecnico, consentendoci di adattarci alla complessità delle difficoltà che l’uomo contemporaneo affronta nella sua malattia.